coesione e coerenza testuale

Tutti gli anni, quando arrivo a presentare i pronomi, vado in crisi.Pare che per gli alunni sia sempre più difficile riconoscerli all’interno del testo, nonostante la regola possa sembrare abbastanza semplice e meccanica.

Attraverso una piccola riflessione legata sempre alla comprensione del testo, mi sono accorta che questo aspetto non era legato solo al discorso dei pronomi, ma anche ai soggetti sottintesi oppure a sinonimi utilizzati per non ripetere sempre lo stesso nome all’interno del testo. Quello che manca non è quindi l’apprendimento di una regola grammaticale, ma la capacità di cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale. 

Ho trovato quindi utile proporre ai bambini, fin da piccoli, semplici attività per individuare il riferimento di anafore e di catene anaforiche (sinonimi, aggettivi, pronomi e avverbi), per comprendere il significato dei connettivi, dei segni di interpunzione e in generale dei legami grammaticali e testuali fra elementi o parti del testo.

Leave a Comment