lavorare per competenze

Si sente sempre di più nella scuola parlare di una didattica per competenze, ma come suggerisce un famoso detto :” Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.”

Lavorare in modo che gli alunni possano mettere in campo conoscenze e abilità per risolvere i problemi in autonomia e con responsabilità è sicuramente una metodologia più interessante, accattivante e produttiva rispetto alla lezione frontale che trasmette conoscenze. Vero però che non è così semplice proporre questo tipo di lavoro alla scuola primaria proprio perchè in fondo i bambini non si sono ancora costruiti un proprio bagaglio di conoscenze e abilità da poter utilizzare in autonomia. 

Per questo ritengo che non si debba abbandonare completamente i contenuti ma che sia importante identificare quelli imprescindibili, rilevanti e fondamentali ai quali non si può rinunciare.

Vi propongo quindi un filmato realizzato lo scorso anno con alcune colleghe per un corso di formazione proprio sul tema della didattica per competenze, con la presentazione di un compito unitario in situazione.

Leave a Comment