giochiamo con la grammatica

Tutti gli studenti possiedono una grammatica implicita, acquisita con l’uso e la comunicazione con gli altri, che però ci porta a prestare l’attenzione soprattutto al significato di frasi, parole o espressioni linguistiche. Fin dalle prime classi della scuola primaria invece si impara ad osservare la lingua,scoprire differenze e somiglianze tra forme e strutture linguistiche e a classificarle e a dare loro un nome grazie a quella conoscenza esplicita della grammatica.

Questo tipo di conoscenza della lingua è sicuramente più difficile perché anche se aiuta a pensare in modo più organizzato, richiama sempre un pensiero astratto.
Spesso l’insegnamento della grammatica inizia con le regole, cioè con la grammatica esplicita. Numerosi studi però ormai hanno dimostrato che partire dall’esperienza concreta facilita l’apprendimento. Come si possono quindi presentare le regole morfologiche partendo dalla realtà concreta dei bambini? Anche in questo caso ci vengono incontro i quesiti delle prove invalsi. Si tratta di capovolgere lo studio e invece di partire dalle regole è necessario ragionare su materiali appositamente predisposti per cercare di risalire alle regole, attraverso un processo induttivo di scoperta delle regole grammaticali. Regole che i bambini in realtà possiedono senza saperlo. Ecco quindi una serie di giochi adatti per le classi del secondo ciclo della scuola primaria e che aiutano a riflettere sulla lingua.

Leave a Comment