reading tracker

Motivare i bambini alla lettura è un aspetto fondamentale alla scuola primaria. Ho sempre tenuto in classe una mini biblioteca fornita con una serie di volumi di vario genere a cui gli alunni possono accedere liberamente, curiosare tra i testi, condividere impressioni e recensioni con i compagni, commentare i libri letti e chiedere consigli o suggerimenti di lettura.
Nei primi giorni di scuola faccio una presentazione generale dei testi che ho messo nella biblioteca, cercando di stimolare la loro curiosità. In base a cosa li scelgo?

 Anzitutto tengo in considerazione le tipologie testuali che ho intenzione di presentare durante l’anno scolastico, in questo modo gli alunni possono ritrovare quello spiegato nei racconti che vanno a leggere. Poi considero testi di difficoltà diverse, alcuni più lunghi, articolati e con un linguaggio difficile per i bambini più competenti, altri più corti e semplici per i bambini che non padroneggiano ancora molto bene la lettura strumentale..

 Infine prendo in considerazione gli interessi e le attitudini dei miei piccoli allievi. Cerco dei libri che abbiano argomenti che so che gli possano interessare e potrebbero coinvolgerli maggiormente. Non so come sarà la mia classe il prossimo anno; non so se avrò lo spazio per una biblioteca di classe ma soprattutto non credo che potrò lasciare liberi i bambini di toccare e scambiarsi i libri. Nonostante questo ho deciso di preparare un reading tracker anche per il prossimo anno; un foglio in cui possano tenere traccia dei libri letti durante l’anno sperando che possano utilizzare la biblioteca di classe. Se così non fosse, potremo sempre usarla per i libri che porteranno da casa oppure potrò riproporrà per l’estate successiva. Se vi interessa l’argomento, gli anni scorsi ho preparato delle schede di lettura per gli alunni più grandi che potete trovare a questa pagina. Oppure una scheda di analisi del libro letto per i più piccini che potete trovare qui.