un lavoro in modalità flipped sui fenici

Le discipline di studio sono perfette per lavorare in modalità capovolta. Se non sapete di cosa sto parlando, potete trovare qui una mia semplice spiegazione e i fondamenti teorici su cui si basa.

In questo altro video invece illustro come si può strutturare una lezione capovolta. Questa è una modalità che si presta benissimo per realizzare lezioni sincrone e asincrone visto il periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo.

L’idea è quella che i bambini possano visionare il video di presentazione dell’argomento a casa. Personalmente io mi ritrovo a riprodurlo anche una volta in classe perchè alcuni dei miei alunni non accedono mai nè al registro elettronico nè a classroom.

Al termine della visione, lascio uno spazio di quindici minuti per le domande e poi propongo un’attività che preveda necessariamente la comprensione del video visto. In questo modo riesco a rendermi subito conto di quei bambini che hanno bisogno di chiarimenti e magari di una spiegazione personalizzata.

 

Per la lezione di storia sui fenici ho deciso di chiedere loro di realizzare una mappa concettuale che potesse essere un valido aiuto per studiare l’argomento. Ho predisposto quindi una scheda con dei flip flap con delle impostazioni generali sulla posizione, sulle attività, sulla scrittura… Gli alunni dovevano incollarli sul quaderno e completarli con le indicazioni presenti nel video, aiutandosi anche con il libro di testo..