Siccome stiamo affrontando il racconto del terrore e siamo in periodo Halloween, ho pensato ad un compito reale, molto coinvolgente e allo stesso tempo divertente: un dibattito su quale mostro della letteratura dell’horror sia il più spaventoso. Il Debate è una metodologia didattica divertente, permette di andare oltre la classica lezione frontale e soprattutto mette al centro dell’apprendimento l’alunno. È particolarmente utilizzata nelle scuole anglosassoni, ma in realtà affonda le radici nella storia italiana e, in particolare, nella disputatio medioevale. Favorisce il cooperative learning e la peer education, aiuta l’acquisizione di competenze trasversali: abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale. Le Life skills permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale è possibile affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.
Il debate consiste sostanzialmente in un dibattito, svolto con tempi e regole prestabiliti, nel quale due squadre (di solito composte ciascuna da tre studenti) sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento assegnato dall’insegnante.
Se vi ho incuriositi, a questa pagina potete trovare tantissime informazioni utili..
Commenti recenti