La giornata della memoria

Siamo sul tema della diversità da alcune settimane. Ho sfruttato uno degli argomenti principali del racconto di fantascienza, l’incontro con il diverso. Dalla lettura di un testo che narra l’incontro di un bambino con una creatura aliena terrificante, abbiamo discusso circa l’accettazione delle differenze con un riferimento particolare all’articolo 3 della Costituzione. Questo ci porterà a parlare mercoledì della Giornata della memoria.

Clicca sull'immagine per visitare il gruppo FB di Didattica a distanza Help

Anche un tema importante come l’Olocausto si può affrontare in modalità flipped. Per mercoledì ho deciso di usare come strumento per la prima fase di introduzione dell’argomento non un filmato come al solito, ma un brano tratto da: “La pioggia porterà violette di maggio” in cui il protagonista racconta la morte dell’amico Jonas ad Auschwitz. Terminata la lettura del testo, dovranno anche leggere alcuni estratti con una breve spiegazione degli eventi storici e alcune informazioni relative proprio all’istituzione della giornata della memoria. Per il lavoro in classe ho preparato alcune slide che commenteremo e che saranno propedeutiche alla costruzione di un bellissimo flip book ideato e proposto da Didattica a distanza Help. Potete trovare qui il video di Didattica creativa che spiega come realizzarlo e il PDF da scaricare sulla sua pagina Facebook.