registro per valutare per obiettivi

Si è tanto parlato e si parla ancora del nuovo modello di valutazione. Qui potete trovare una breve presentazione che avevo realizzato qualche tempo va.

Valutare per obiettivi non mi preoccupa. Sono anni che nella mia scuola impostiamo la programmazione e il lavoro in base agli obiettivi di apprendimento. Quello che trovo difficile però è tenere una traccia delle mie osservazioni sulle varie attività svolte in classe. Valutare per livelli infatti non significa tramutare il voto di una prova in un livello, facendo così cambiamo semplicemente le parole ( invece di 10 vado a scrivere LA/ Livello Avavzato). 

Valutare per livelli significa tenere conto di tutto il percorso svolto insieme, dalle conversazioni ai lavori svolti insieme, da soli, a coppie, a gruppi… Solo alla fine del percorso dovremmo quindi avere un livello. Mi sono quindi preparata una tabella per evidenziare gli aspetti più importanti e fare in modo che rimanga scritto nero su bianco ciò che osservo, che ascolto, che vedo e che leggo. Nella tabella posso quindi segnarmi non solo l’obiettivo  e l’argomento su cui stiamo lavorando ma anche se il lavoro è svolto in autonomia, se la prova era nota o meno, se l’alunno dimostra una certa costanza nell’apprendimento o se il rendimento è discontinuo.  Potete scaricare gratuitamente la versione cartacea e se vi interessa, potete richiedermi anche il file digitale.