l'albero dalla grande chioma

Vi presento un’attività per i primi giorni di scuola che ho usato parecchi anni fa con gli alunni di una classe seconda. Tutto parte da un racconto letto dall’insegnante ma che i bambini possono seguire attraverso una scheda predisposta appositamente. La storia credo fosse tratta da un libro di testo molto usato all’epoca, il cui protagonista era un albero di nome Olmo. È un racconto perfetto per spiegare agli alunni il senso di appartenenza al gruppo classe e aprire ad una riflessione. In ogni gruppo si creano legami tra i suoi membri e le azioni di ciascuno sono volte al raggiungimento di obiettivi comuni. 

Si ha collaborazione tra i membri quando il successo di uno determina il successo degli altri. Ecco perché è importante che nessuno si senta escluso dal gruppo classe. Iniziare quindi l’anno facendo in modo che gli alunni di sentano parte attiva di questo gruppo è veramente fondamentale. Dopo la discussione ogni bambino potrà realizzare l’impronta della propria mano, scrivere il proprio nome e magari una cosa in cui si sente capace oppure una caratteristica del proprio carattere. Successivamente le mani possono essere appese in classe per formare la chioma di un albero delle stagioni creando quindi un collegamento anche con la disciplina di storia.