Code week 2021 - Frgh zhhn 2021

Alan Mathison Turing è stato un matematico, logico, crittografo e filosofo britannico, considerato uno dei padri dell’informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo. È proprio dalla presentazione della sua figura e dalla spiegazione della crittografia che si può partire per parlare di programmazione nella settimana del codice. La crittografia è infatti un sistema pensato per rendere illeggibile un messaggio a chi non possiede la soluzione per decodificarlo.

Oggi la comunicazione ha acquisito un ruolo sempre più centrale nella vita di ognuno di noi; nell’era di internet e dei social, miliardi informazioni sono in circolazione sulla rete ed è per questo motivo che si è reso ancor più necessaria la cifratura informatica, ovvero lo sviluppo di sofisticati sistemi capaci di garantire un elevato livello di confidenzialità.
In realtà però la crittografia ha origine antichissime; pensate che anche Giulio Cesare usava la crittografia usando la tecnica della traslazione nelle lettere che inviava. Svetonio nella “Vita dei dodici Cesari” racconta proprio che Giulio Cesare usava per le sue corrispondenze riservate una cifra monoalfabetica molto semplice, nella quale la lettera chiara veniva sostituita dalla lettera che la segue di tre posti nell’alfabeto.
Vi lascio un volantino da leggere sulla storia della crittografia con i vostri alunni, con un piccolo messaggio crittografato da decifrare.