Code week 2022 - I dati personali

In classe stiamo affrontando il tema dei diritti dei bambini e mi sembrava interessante, legato al diritto al nome, lavorare con loro sul tema dei dati personali. Sempre più spesso vedo sui social persone che condividono senza alcun problema il proprio indirizzo mail, spesso anche il numero di telefono o magari si taggano in qualsiasi posto visitano. Tutto senza pensare a quali conseguenze potrebbero avere questi gesti. trovo fondamentale quindi educare le nuove generazioni ad un uso consapevole e responsabile delle tecnologie.

 

A questo proposito, se vi interessa approfondire, ho creato anche alcune lezioni sul tema delle Challenge e le potete trovare qui. 

Parlando di dati personali e dell’importanza di non condividerli inconsciamente, ho pensato quindi di proporre ai miei alunni la visione di questo filmato in cui un ragazzino si rende finalmente consapevole di aver condiviso un po’ troppe informazioni sui social.

 

In seguito, per imparare a distinguere con attenzione quali sono i i dati che si possono condividere tranquillamente e quali invece è meglio ponderare, ho preparato un quiz con Genially. I bambini, prima di rispondere direttamente alla Lim, dovranno segnalare la loro risposta su un foglietto. In seguito, per alzata di mano e a maggioranza sceglieremo quale risposta ufficializzare. In questo modo avremo sia un risultato personale, per ciascun alunno, sia un risultato finale come gruppo classe.