ludendo docere

ludendo docere Non insegno matematica ormai da una decina di anni, ma ho fatto una tesi proprio sulla didattica della matematica. Mi ha sempre affascinato la teoria della matematica innata e nel corso degli anni ho sperimentato con moltissimi alunni quanto sia vera. È stato però ancora più entusiasmante vederla affiorare in mio figlio.

Leggi tutto

Brainstorming

brainstorming Ho sempre pensato che il termine Brainstorming derivasse dal sostantivo storm (tempesta) e il sostantivo ( cervello) ,in realtà, il termine storm si riferisce al verbo to storm ( combattere/attaccare) come sostiene il suo stesso ideatore Alex Osborn.  Il brainstorming quindi è un “assalto mentale” per tirare fuori liberamente tutte le idee che arrivano.

Leggi tutto

IL virus con la corona

Il virus con la corona In questo periodo di profonda crisi si sente tanto parlare delle maestre che mettono in atto attività didattiche a distanza. Molti genitori riconoscono gli sforzi svolti dagli insegnanti che, nonostante le preoccupazioni, continuano a prendersi cura dei loro bambini anche a distanza, inviando attività da fare, filmati di saluti e…

Leggi tutto

Il dado di Hervè Tullet

Il dado di Hervè Tullet Mentre cercavo la lettura di un libro per passare le lunghissime giornate con i bambini, mi sono imbattuta in un bellissimo video di Hervè Tullet. Così abbiamo scoperto queste semplicissima ma divertentissima attività che ha occupato tutto il nostro pomeriggio. Ovviamente può essere un bellissimo spunto per un’attività di arte…

Leggi tutto

Google Classroom – Passo per passo

Google Classroom – Passo per passo Ieri ho partecipato ad un webinar di formazione sulla didattica online e mi sono accorta che, nonostante il titolone ad effetto, ho trovato tanta teoria e poca pratica. Eccovi allora un video che mostra davvero come usare la tecnologia per creare lezioni a distanza. Una breve presentazione su come…

Leggi tutto

Darwin Day 2020

darwin day 2020 Oggi, in onore della nascita del “padre” della teoria dell’evoluzione, in tutto il mondo si celebra il Darwin Day. Nella mia esperienza scolastica mi sono resa conto che non è così semplice parlare di evoluzione con i bambini. Il fatto che sia un cambiamento molto lento e richieda milioni di anni per…

Leggi tutto

Coding, questo sconosciuto.

coding, questo sconosciuto Chi mi conosce sa che sono svariati anni che mi occupo di coding. L’interesse vero e proprio è nato nel 2016 quando ho partecipato per la prima volta al convegno Didattiche organizzato dalla casa editrice Erickson. Purtroppo ho trasmesso questa mia passione anche al figlio più grande che si è subito dimostrato…

Leggi tutto

Si ricomincia!

Si ricomincia! Al rientro dalle vacanze invernali, propongo sempre un’attività di ascolto/parlato o di scrittura per riprendere quello che è successo in questi giorni di sospensione delle lezioni. Non lo faccio solo perché è utile ai fini didattici, lo faccio principalmente perché i bambini hanno il desiderio di raccontare quello che hanno vissuto in quei…

Leggi tutto