registro per valutare per obiettivi Si è tanto parlato e si parla ancora del nuovo modello di valutazione. Qui potete trovare una breve presentazione che avevo realizzato qualche tempo va. Valutare per obiettivi non mi preoccupa. Sono anni che nella mia scuola impostiamo la programmazione e il lavoro in base agli obiettivi di apprendimento. Quello…
Leggi tuttomi presento/ti conosco Come vi avevo promesso nell’articolo precedente, ho ideato un scheda di presentazione per le classi più grandi. Questa attività, oltre ad un modo per conoscere i propri alunni, potrebbe anche essere utilizzata come schema di base per scrivere un testo descrittivo o per introdurre il testo autobiografico. Mentre infatti, per le classi…
Leggi tuttoinvenzioni “Cosa, come, perchè – INVENZIONI”è un’atlante illustrato della casa editrice Sassi che mostra le invenzioni più importanti che hanno segnato la storia dell’umanità. È perfetto per approfondire alcuni argomenti che si affrontano in storia nella scuola primaria, infatti presenta una splendida linea del tempo che segna le invenzioni principali: il fuoco, la ruota, la…
Leggi tuttoletture consigliate classe quinta Quest’anno arrivo in ritardo con i consigli di lettura per l’estate che ho suggerito ai miei alunni. Questo perchè questa volta i consigli non sono miei ma sono libri che i miei stessi ragazzi hanno letto durante l’anno e hanno voluto consigliarli ai loro compagni. Quindi, nell’ottica di lavorare per competenze…
Leggi tuttoi modi indefiniti-parte 1 Un video da utilizzare in didattica a distanza per presentare i modi indefiniti. Ho deciso appositamente di non registrare la voce in modo che possa essere fruibile anche come presentazione da fare durante una lezione sincrona. il filmato è strutturato in modo da essere messo in pausa per far partecipare attivamente…
Leggi tuttoAttenzione ai monosillabi! Dopo aver affrontato il modo imperativo in classe, mi sono ritrovata catapultata nel giro di pochissimo nelle lezioni a distanza. Avevamo trovato, negli esercizi svolti in classe, l’uso del troncamento con alcuni verbi: FA’ al posto di FAI e DA’ al posto do DAI. https://www.youtube.com/watch?v=vGGUrIdBgV8 Mi è sembrato quindi utile un ripasso…
Leggi tuttoPresentazione: le challenge Dopo aver affrontato il tema delle challenge e discusso per imparare a distinguere challenge pericolose da quelle non pericolose, ho realizzato insieme ai miei alunni una presentazione raccogliendo quanto imparato e soprattutto cercando di inserire alcuni consigli che possono essere utili quando si incontra una sfida social sul web.
Leggi tuttoChallenge: cosa sono? Tra i vari pericoli del web ho scelto il tema delle sfide social, comunemente chiamate dai giovani col termine inglese di Challenge. Se devo essere sincera, la scelta non è realmente mia ma è stata dovuta visti i recenti fatti di cronaca. Sia i miei alunni che i loro genitori infatti mi…
Leggi tuttoPronomi personali I pronomi personali sono sempre un argomento di difficile comprensione per gli alunni, non tanto per quanto riguarda il riconoscimento dei pronomi personali soggetto ma soprattutto nella distinzione dei pronomi personali complemento che spesso vengono confusi con gli articoli determinativi. L’altra enorme difficoltà sui pronomi riguarda l’aspetto ortografico; spesso infatti si usano impropriamente…
Leggi tuttoUn esempio di racconto fantasy Partendo dalla lettura sul libro di testo di un racconto fantasy, ho chiesto agli alunni di realizzare la loro mappa inserendo gli elementi fondamentali e le caratteristiche principali di questa tipologia di racconto. Successivamente ho voluto lavorare su due obiettivi fondamentali, soprattutto in vista del loro prossimo ingresso alla scuola…
Leggi tutto
Commenti recenti