Cyberbullismo e Safer Internet Day In seguito alle tragiche notizie delle scorse settimane e considerando che oggi ricorre il Safer Internet Day, ho pensato di approfondire nella mia lezione di tecnologia le motivazioni per cui è stato necessario istituire due eventi così importanti. Siamo quindi partiti da una breve presentazione dei due importantissimi eventi di…
Leggi tuttoLa giornata della memoria Siamo sul tema della diversità da alcune settimane. Ho sfruttato uno degli argomenti principali del racconto di fantascienza, l’incontro con il diverso. Dalla lettura di un testo che narra l’incontro di un bambino con una creatura aliena terrificante, abbiamo discusso circa l’accettazione delle differenze con un riferimento particolare all’articolo 3 della…
Leggi tuttoBRAINSTORMING SUGLI avverbi Restando in tema costruzione di schemi e per raccogliere le informazioni e studiarle, abbiamo ripassato gli avverbi creando un nuovo tipo di mappa. Per farlo siamo partiti da un brainstorming di quello che gli alunni ricordavano dagli anni precedenti sugli avverbi e poi lo abbiamo migliorato con dettagli per renderlo uno strumento…
Leggi tuttoIn viaggio sul polar express Mi rendo conto che potrei sembrare monotona, ma quando arrivo alla classe quinta, per Natale, devo assolutamente leggere il Polar Express. quest’anno ho temuto che non ce l’avrei fatta. Il libro in italiano non è in ristampa da parecchio e acquistarlo è impossibile. Con l’emergenza sanitaria, le biblioteche erano chiuse…
Leggi tuttoNon solo mi piace collegare le attività didattiche al periodo in cui ci troviamo e alle festività, adoro creare collegamenti tra le discipline e quindi un approccio multidisciplinare o tematico. Restando quindi in periodo halloween e racconto del brivido ( clicca qui per vedere l’articolo precedente), ho proposto come attività di arte il disegno guidato…
Leggi tuttoil debate – quale mostro è più spaventoso? Siccome stiamo affrontando il racconto del terrore e siamo in periodo Halloween, ho pensato ad un compito reale, molto coinvolgente e allo stesso tempo divertente: un dibattito su quale mostro della letteratura dell’horror sia il più spaventoso. Il Debate è una metodologia didattica divertente, permette di andare oltre…
Leggi tutto[et_pb_section admin_label=”section”] [et_pb_row admin_label=”row”] [et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text”] reading tracker Motivare i bambini alla lettura è un aspetto fondamentale alla scuola primaria. Ho sempre tenuto in classe una mini biblioteca fornita con una serie di volumi di vario genere a cui gli alunni possono accedere liberamente, curiosare tra i testi, condividere impressioni e recensioni con i…
Leggi tuttoEducalingo Oggi vi voglio parlare di una pagina web che mi piace tantissimo. Si tratta di una specie di dizionario che però riporta un sacco di curiosità. Anzitutto è gratuito e accessibile a tutti sia da computer che da mobile; tablet o smartphone. Unica pecca sono alcuni banner pubblicitari ma purtroppo, per l’accesso libero questo…
Leggi tuttoProgrammazione classe quinta Non mi piace lavorare a spanne e neppure ripetere ogni anno le stesse identiche cose. Mi piace variare in base ai miei gusti del momento ma soprattutto in base ai bambini che ho in classe in quel momento. Ecco perché durante l’estate inizio a preparare una programmazione generale dei contenuti che voglio…
Leggi tuttocome è nato l’universo Se dovete affrontare la nascita dell’universo con i vostri alunni o con i vostri figli, questo è il libro che fa per voi. Un linguaggio semplice, chiaro, facilmente comprensibile ma al tempo stesso specifico nella spiegazione e con illustrazioni bellissime. Acquistato sempre nella nostra libreria di fiducia, Ambarabà di Legnano, è…
Leggi tutto
Commenti recenti