La giornata della memoria Siamo sul tema della diversità da alcune settimane. Ho sfruttato uno degli argomenti principali del racconto di fantascienza, l’incontro con il diverso. Dalla lettura di un testo che narra l’incontro di un bambino con una creatura aliena terrificante, abbiamo discusso circa l’accettazione delle differenze con un riferimento particolare all’articolo 3 della…
Leggi tuttoBRAINSTORMING SUGLI avverbi Restando in tema costruzione di schemi e per raccogliere le informazioni e studiarle, abbiamo ripassato gli avverbi creando un nuovo tipo di mappa. Per farlo siamo partiti da un brainstorming di quello che gli alunni ricordavano dagli anni precedenti sugli avverbi e poi lo abbiamo migliorato con dettagli per renderlo uno strumento…
Leggi tuttoIn viaggio sul polar express Mi rendo conto che potrei sembrare monotona, ma quando arrivo alla classe quinta, per Natale, devo assolutamente leggere il Polar Express. quest’anno ho temuto che non ce l’avrei fatta. Il libro in italiano non è in ristampa da parecchio e acquistarlo è impossibile. Con l’emergenza sanitaria, le biblioteche erano chiuse…
Leggi tuttoValentino – un libro di Philip Hopman. Valentino prende lezioni di violino ma non è tanto bravo, per questo motivo viene cacciato dalla corte del re. Mentre è in viaggio verso chissà dove, riesce a risolvere alcune situazioni proprio per merito del suono stonato del suo violino. Riesce addirittura a sventare un attacco dei barbari al castello…
Leggi tuttoNomi concreti o astratti? Dopo aver introdotto le caratteristiche dei nomi concreti e astratti, ho deciso di creare un’attività che permettesse di consolidarne la comprensione ma allo stesso tempo fosse divertente e accattivante. Qualcosa di diverso dalla classica analisi grammaticale a cui siamo abituati. Così è nata l’idea di unire la grammatica e la programmazione…
Leggi tutto
Commenti recenti