anche quest’anno è andato Ho pensato di creare con Wordwall un gioco divertente e stimolante che può essere proposto come attività per il rientro a scuola dopo le vacanze invernali. Il gioco consiste in una serie di scatoline regalo contenenti dei cartellini con delle frasi scritte sopra. I bambini devono aprire le scatoline e raccontare…
Leggi tuttoMi prendo una piccola pausa dal sito. Ci rivediamo tra qualche settimana con tante novità in arrivo.
Leggi tuttomi presento/ti conosco Come vi avevo promesso nell’articolo precedente, ho ideato un scheda di presentazione per le classi più grandi. Questa attività, oltre ad un modo per conoscere i propri alunni, potrebbe anche essere utilizzata come schema di base per scrivere un testo descrittivo o per introdurre il testo autobiografico. Mentre infatti, per le classi…
Leggi tuttoinvenzioni “Cosa, come, perchè – INVENZIONI”è un’atlante illustrato della casa editrice Sassi che mostra le invenzioni più importanti che hanno segnato la storia dell’umanità. È perfetto per approfondire alcuni argomenti che si affrontano in storia nella scuola primaria, infatti presenta una splendida linea del tempo che segna le invenzioni principali: il fuoco, la ruota, la…
Leggi tuttoAncora consigli di lettura Dopo aver pubblicato i consigli di lettura dell’estate dei miei alunni, mi è tornato in mente che lo scorso anno avevo preparato per loro una presentazione di alcuni testi da leggere durante il periodo estivo e mi è venuta voglia di trasformarla in un’altra immagine interattiva con Genially. Chissà che non…
Leggi tuttoil racconto giallo Il racconto giallo, o racconto del mistero, è un genere letterario che piace tantissimo ai bambini. Quest’anno ho dovuto introdurlo durante la Dad ma devo dire che sono stata davvero fortunata perchè le attività che avevo predisposto si adattavano perfettamente anche ad un tipo di lezione online. Avevo infatti preparato una presentazione…
Leggi tuttoi verbi nelle prove invalsi La parte sulla riflessione linguistica delle prove INVALSI mi piace molto perchè prende in considerazione i due aspetti fondamentali della competenza grammaticale: la grammatica implicita intrinseca nella propria madrelingua e la grammatica esplicita ovvero l’insieme delle regole morfologiche studiate a scuola. è proprio partendo da questi presupposti che ho preparato…
Leggi tuttoLa nuova valutazione Ormai è ufficiale che da quest’anno scolastico la valutazione periodica e finale degli apprendimenti non deve più essere espressa attraverso un voto numerico ma bensì attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione. Ho preparato quindi una semplice presentazione per schiarire e schiarirsi un po’ le idee.
Leggi tuttostop al cyberbullismo In occasione della giornata contro il bullismo e il cyberbullismo e del Safer Iternet Day, ho pensato ad un progetto di cittadinanza digitale. Vi lascio il lavoro introduttivo che ho preparato sul tema del cyberbullismo.
Leggi tutto
Commenti recenti