la mia storia Un buon modo per insegnare ai bambini a muoversi sulla linea del tempo è quello di creare insieme la propria linea. Perché quindi non iniziare mostrando la nostra linea del tempo? La prima volta che l’ho fatto in classe mi sono sentita domandare: – Ma esistevano già le foto a colori quando…
Leggi tuttoProgrammazione classe quinta Non mi piace lavorare a spanne e neppure ripetere ogni anno le stesse identiche cose. Mi piace variare in base ai miei gusti del momento ma soprattutto in base ai bambini che ho in classe in quel momento. Ecco perché durante l’estate inizio a preparare una programmazione generale dei contenuti che voglio…
Leggi tuttoUn’altra scheda per giocare con la grammatica. Tutti i quesiti sono in qualche modo collegati tra loro e permettono di fare una vera e propria riflessione linguistica. È adatto per l’ultima classe della scuola primaria perché, seppur basata su nomi, aggettivi e verbi, richiede ai bambini di utilizzare la fantasia e quindi di formulare frasi…
Leggi tuttodettato doppio Oggi vi presento un altro esempio di dettato doppio. Non sapete di che si tratta? Cliccate qui. Se invece avete già letto l’articolo e vi interessa potenziare attenzione e concentrazione dei vostri alunni, potete scaricare gratuitamente questa nuova esercitazione, cliccando sul pulsante qui sotto. Scarica la scheda
Leggi tuttoDettato 2×1 Quando chiediamo ai bambini di svolgere un dettato, stiamo chiedendo loro di scrivere in modo ortograficamente corretto. Come insegnanti ci focalizziamo tanto su questa competenza, dimenticando che invece in un’attività di questo tipo entra in gioco come primo aspetto la capacità attentiva. A volte i bambini rimangono indietro e noi tendiamo a ripetere,…
Leggi tuttoearth Day Da parecchi anni ormai, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, ovvero il 22 aprile, si celebra l’ Earth day: la Giornata della Terra. Durante questa giornata si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Ecco un libretto da colorare e completare, per rendere più consapevoli i nostri alunni dell’importanza…
Leggi tuttoClassroom rules Questa mattina, parlando con una collega, abbiamo riscontrato un problema comune della didattica a distanza. I bambini faticano a ricordare che in ogni caso stiamo facendo lezione e che quindi andrebbero rispettate una serie di regole come nella didattica in presenza. A questo proposito mi è tornato in mente che qualche settimana fa…
Leggi tuttoludendo docere Non insegno matematica ormai da una decina di anni, ma ho fatto una tesi proprio sulla didattica della matematica. Mi ha sempre affascinato la teoria della matematica innata e nel corso degli anni ho sperimentato con moltissimi alunni quanto sia vera. È stato però ancora più entusiasmante vederla affiorare in mio figlio.
Leggi tuttouovo di Pasqua dei nomi Semplice esercizio per rivedere alcune caratteristiche dei nomi approfittando delle vacanze di Pasqua. Se ti piace e vuoi la versione in bianco e nero da stampare, contattami! Scarica la scheda
Leggi tuttogiochiamo con la grammatica Scarica la scheda Tutti gli studenti possiedono una grammatica implicita, acquisita con l’uso e la comunicazione con gli altri, che però ci porta a prestare l’attenzione soprattutto al significato di frasi, parole o espressioni linguistiche. Fin dalle prime classi della scuola primaria invece si impara ad osservare la lingua,scoprire differenze e…
Leggi tutto
Commenti recenti