Code week 2021 – Frgh zhhn 2021 Alan Mathison Turing è stato un matematico, logico, crittografo e filosofo britannico, considerato uno dei padri dell’informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo. È proprio dalla presentazione della sua figura e dalla spiegazione della crittografia che si può partire per parlare di programmazione nella settimana…
Leggi tuttoil debate – quale mostro è più spaventoso? Siccome stiamo affrontando il racconto del terrore e siamo in periodo Halloween, ho pensato ad un compito reale, molto coinvolgente e allo stesso tempo divertente: un dibattito su quale mostro della letteratura dell’horror sia il più spaventoso. Il Debate è una metodologia didattica divertente, permette di andare oltre…
Leggi tuttoEducalingo Oggi vi voglio parlare di una pagina web che mi piace tantissimo. Si tratta di una specie di dizionario che però riporta un sacco di curiosità. Anzitutto è gratuito e accessibile a tutti sia da computer che da mobile; tablet o smartphone. Unica pecca sono alcuni banner pubblicitari ma purtroppo, per l’accesso libero questo…
Leggi tuttoClassroom rules Questa mattina, parlando con una collega, abbiamo riscontrato un problema comune della didattica a distanza. I bambini faticano a ricordare che in ogni caso stiamo facendo lezione e che quindi andrebbero rispettate una serie di regole come nella didattica in presenza. A questo proposito mi è tornato in mente che qualche settimana fa…
Leggi tuttotesto regolativo – video lezione Con le classi più alte della scuola primaria, trovo sempre utile tenere una mattina da dedicare alla produzione scritta. In particolare perché mi sembra che ad ogni ciclo scolastico diminuisca in qualche modo la capacità di scrivere; il linguaggio sempre più semplice e immediato, le frasi brevi e confuse. Strutturo…
Leggi tuttoGoogle Classroom – Passo per passo Ieri ho partecipato ad un webinar di formazione sulla didattica online e mi sono accorta che, nonostante il titolone ad effetto, ho trovato tanta teoria e poca pratica. Eccovi allora un video che mostra davvero come usare la tecnologia per creare lezioni a distanza. Una breve presentazione su come…
Leggi tuttocoding, questo sconosciuto Chi mi conosce sa che sono svariati anni che mi occupo di coding. L’interesse vero e proprio è nato nel 2016 quando ho partecipato per la prima volta al convegno Didattiche organizzato dalla casa editrice Erickson. Purtroppo ho trasmesso questa mia passione anche al figlio più grande che si è subito dimostrato…
Leggi tuttoFonti e studiosi della storia Dopo un video di introduzione sulla disciplina di storia, vi propongo un filmato sugli studiosi e le fonti della storia.
Leggi tuttoFLIPPED CLASSROOM – STRUTTURA In questo video voglio mostrarvi come ho deciso di strutturare le mie lezioni in modalità flipped classroom. Successivamente potrete vedere i video e scaricare i lavori di storia.
Leggi tuttoFLIPPED CLASSROOM – INTRODUZIONE Da quest’anno scolastico ho deciso di provare ad utilizzare, per la disciplina di Storia nella mia classe terza, una modalità Flipped. Vi lascio quindi un semplice video per spiegare in che cosa consiste una lezione capovolta rispetto alla classica lezione frontale e quali fondamenti teorici riprende. Nei prossimi giorni vorrei invece…
Leggi tutto
Commenti recenti