Psicogrammatica montessori Quest’anno ho deciso di affrontare la grammatica non solo utilizzando i simboli Montessori ma creando dei veri e propri materiali montessoriani che possano poi essere utilizzati autonomamente dai bambini per personalizzare l’apprendimento di ciascun bambino. Ho iniziato preparando i cartellini per presentare le varie parti del discorso C’è una versione colorata e una…
Leggi tuttol’ORIGINE DELL’UNIVERSO La nascita della Terra è un argomento molto affascinante ma anche al tempo stesso molto complesso per i bambini. Partiamo dal fatto che non è davvero facile per loro immaginare cosa significhi 15 miliardi di anni, 4milioni e mezzo di anni fa e via dicendo tutte le indicazioni temporali che vengono proposte. https://www.youtube.com/watch?v=gDpUK1nLeJs&list=PLkXS4wYGF9T-eo9PdxWO6p_P5aBQaxv2p&index=12…
Leggi tuttoit’s pumpkin time In questo articolo vi voglio presentare un’attività CLIL di scienze adatta per le classi seconde; perfetta per il periodo autunnale e inoltre si collega alla festività di Halloween. L’argomento è quello delle piante ed in particolare del ciclo di vita della zucca. Siamo quindi partiti dalla lettura di un libro illustrato molto…
Leggi tuttola mia storia Un buon modo per insegnare ai bambini a muoversi sulla linea del tempo è quello di creare insieme la propria linea. Perché quindi non iniziare mostrando la nostra linea del tempo? La prima volta che l’ho fatto in classe mi sono sentita domandare: – Ma esistevano già le foto a colori quando…
Leggi tuttoil debate – quale mostro è più spaventoso? Siccome stiamo affrontando il racconto del terrore e siamo in periodo Halloween, ho pensato ad un compito reale, molto coinvolgente e allo stesso tempo divertente: un dibattito su quale mostro della letteratura dell’horror sia il più spaventoso. Il Debate è una metodologia didattica divertente, permette di andare oltre…
Leggi tuttola lettera informale La lettera informale è una tipologia testuale che si presta a tantissimi usi a scuola. Anzitutto non richiede una grossa progettazione, il linguaggio semplice e amichevole è molto simile al parlato e non è necessario avere molto tempo a disposizione per scrivere.
Leggi tuttoUn’altra scheda per giocare con la grammatica. Tutti i quesiti sono in qualche modo collegati tra loro e permettono di fare una vera e propria riflessione linguistica. È adatto per l’ultima classe della scuola primaria perché, seppur basata su nomi, aggettivi e verbi, richiede ai bambini di utilizzare la fantasia e quindi di formulare frasi…
Leggi tuttodettato doppio Oggi vi presento un altro esempio di dettato doppio. Non sapete di che si tratta? Cliccate qui. Se invece avete già letto l’articolo e vi interessa potenziare attenzione e concentrazione dei vostri alunni, potete scaricare gratuitamente questa nuova esercitazione, cliccando sul pulsante qui sotto. Scarica la scheda
Leggi tuttogiochiamo con la grammatica Scarica la scheda Tutti gli studenti possiedono una grammatica implicita, acquisita con l’uso e la comunicazione con gli altri, che però ci porta a prestare l’attenzione soprattutto al significato di frasi, parole o espressioni linguistiche. Fin dalle prime classi della scuola primaria invece si impara ad osservare la lingua,scoprire differenze e…
Leggi tuttoScarica la scheda Dopo avervi presentato un compito autentico di Italiano, vi voglio presentare un lavoro di inglese svolto in una classe quarta, in collaborazione con l’insegnante di matematica. Non so se possa essere definito esattamente un compito autentico o un compito di realtà, ma sembrava ad entrambe un buon esercizio per verificare le reali…
Leggi tutto
Commenti recenti