Psicogrammatica Montessori

Psicogrammatica montessori Quest’anno ho deciso di affrontare la grammatica non solo utilizzando i simboli Montessori ma creando dei veri e propri materiali montessoriani che possano poi essere utilizzati autonomamente dai bambini per personalizzare l’apprendimento di ciascun bambino.  Ho iniziato preparando i cartellini per presentare le varie parti del discorso C’è una versione colorata e una…

Leggi tutto

Tempo di copertine

tempo di copertine Le maestre lo sanno benissimo: dopo le attività dell’accoglienza è tempo di iniziare a pensare alle copertine dei quaderni. Mi piace che sul quaderno ci sia una copertina trasparente in modo che ogni bambino possa inserire un foglio colorato personalmente. Potete scaricare gratuitamente questa copertina che avevo usato in una classe quinta:…

Leggi tutto

Il Debate – Quale mostro è più spaventoso?

il debate – quale mostro è più spaventoso? Siccome stiamo affrontando il racconto del terrore e siamo in periodo Halloween, ho pensato ad un compito reale, molto coinvolgente e allo stesso tempo divertente: un dibattito su quale mostro della letteratura dell’horror sia il più spaventoso. Il Debate è una metodologia didattica divertente, permette di andare oltre…

Leggi tutto

Niente più ORRORI di GRAMMATICA!!!

niente più orrori di grammatica!!! Ormai lo sapete! Ho una passione per realizzare lavori didattici a tema. Ecco quindi la mia scheda di grammatica a tema Halloween. Un semplice modo per ripassare nomi, articoli, verbi e aggettivi. Scarica la scheda Vi lascio invece qui il filmato che ho realizzato per presentare in classe le caratteristiche…

Leggi tutto

Il racconto del terrore.

il racconto del terrore Col passare degli anni la festività di Halloween viene sempre più celebrata anche in Italia. Perchè non sfruttare l’interesse dei bambini per il mistero, la paura e il brivido presentando una tipologia testuale sempre affascinante per i bambini? Magari riusciamo anche a invogliarli a leggere qualche libro in più. Vi lascio…

Leggi tutto

Writing and reading workshop. Il diario personale

writing and reading workshop. il diario personale Durante l’estate mi sono imbattuta in una nuova metodologia (nuova per me, in realtà ho scoperto che è molto usata da tantissimi colleghi da molti anni) per l’insegnamento della scrittura e produzione personale: il writing and reading workshop. Se vi interessa documentarvi sull’argomento, a questo sito trovate tantissime…

Leggi tutto

La lettera: attività per i primi giorni di scuola

la lettera: un lavoro per i primi giorni di scuola Quest’anno ho deciso di riprendere l’anno scolastico introducendo una tipologia testuale che si adatta perfettamente come attività per i primi giorni di scuola: la lettera. Ho quindi proposto la visione di un filmato con le principali caratteristiche della lettera e poi abbiamo letto alcuni esempi…

Leggi tutto