letture consigliate classe quarta Non mi piace obbligare i bambini a leggere d’estate, ma è anche vero che non può piacere una cosa che non si conosce. Purtroppo ultimamente ai bambini o con i bambini si legge troppo poco; non lo dico io ma sono loro a rivelarlo candidamente in classe. Non conoscono neanche una…
Leggi tuttoIl virus con la corona In questo periodo di profonda crisi si sente tanto parlare delle maestre che mettono in atto attività didattiche a distanza. Molti genitori riconoscono gli sforzi svolti dagli insegnanti che, nonostante le preoccupazioni, continuano a prendersi cura dei loro bambini anche a distanza, inviando attività da fare, filmati di saluti e…
Leggi tuttoimmagina E poi regalano a tuo figlio il nuovo libro di Hervè Tullet ( grazie nonna e grazie Ambarabà) e mentre lo leggi e ci giochi, inizi subito a pensare a come utilizzarlo a scuola. Già il titolo suggerisce tanto : “IMMAGINA”.
Leggi tuttoBarba Bianca Mi piace sempre personalizzare le attività didattiche che sto svolgendo in base al periodo dell’anno in cui ci troviamo. È una pratica che ho iniziato ad utilizzare grazie ad alcune colleghe ormai in pensione, che per Natale sceglievano un libro e creavano vari lavori in base al testo letto. Una delle attività che…
Leggi tuttoriflessioni sull’addormentamento dei bambini Davvero le maestre pensano che una mamma che addormenta il suo bambino nel lettino, raccontandogli una storia, parlando della giornata trascorsa, dicendo una preghierina, sia una mamma antagonista delle maestre?
Leggi tuttoancora libri Dopo la mia riflessione personale sulle schede che vengono utilizzate al termine della lettura di un libro proposto, ho deciso di caricarvi la versione semplificata per le classi prime e seconde. i bambini possono raccontare, in una semplice frase, la trama del libro letto ed esprimere un semplice parere colorando l’emoticon più adatta. …
Leggi tuttoscheda libro I miei primi ricordi di lettura risalgono agli anni delle elementari. Non ricordo se mia madre fosse solita leggermi qualche libro prima di dormire. L’unico aneddoto risalente al periodo precedente la scuola riguarda mia nonna Elda e la storia di Cappuccetto Rosso, da allora e per mesi, non volli più addormentarmi sola nel…
Leggi tuttoleggere in vacanza Ancora qualche giorno e per i nostri alunni inizieranno le tanto desiderate vacanze estive. Anche il tempo sembra essersi accorto che siamo a giugno e che era ora si alzassero le temperature e ci ricordassero il caldo afoso delle nostre aule.
Leggi tuttola lettura come riflessione personale Il momento della lettura è sempre un momento dove immancabilmente ci si ritrova a fare delle riflessioni in merito a ciò che si legge, talvolta il testo ci appartiene così tanto da immedesimarci in alcuni personali e aprirci a ricordi e pensieri che riguardano il nostro vissuto personale. A maggior…
Leggi tuttoDiscussione – il gufo che aveva paura del buio Come ho sottolineato altre volte, il piacere della lettura deve essere uno degli scopi fondamentali nella scuola primaria. Una delle modalità per arrivare a questo scopo, sicuramente è quello di non limitarsi a leggere il testo ma discuterne insieme, stimolare la riflessione, legare i propri vissuti…
Leggi tutto
Commenti recenti