Molto più di un libro…

polare l’orso solitario A scuola il tema dell’ecologia non è mai passato di moda. Ogni anno si propone sempre qualche progetto che tratti il tema, quello più in voga ultimamente era la raccolta differenziata. Con l’avvento del fenomeno Greta Thunberg sembra che finalmente anche i ciechi abbiamo riacquistato la vista. 

Leggi tutto

La lettura come riflessione personale

la lettura come riflessione personale Il momento della lettura è sempre un momento  dove immancabilmente ci si ritrova a fare delle riflessioni in merito a ciò che si legge, talvolta il testo ci appartiene così tanto da immedesimarci in alcuni personali e aprirci a ricordi e pensieri che riguardano il nostro vissuto personale. A maggior…

Leggi tutto

Il gufo che aveva paura del buio-discussione

Discussione – il gufo che aveva paura del buio Come ho sottolineato altre volte, il piacere della lettura deve essere uno degli scopi fondamentali nella scuola primaria. Una delle modalità per arrivare a questo scopo, sicuramente è quello di non limitarsi a leggere il testo ma discuterne insieme, stimolare la riflessione, legare i propri vissuti…

Leggi tutto

Il gufo che aveva paura del buio

il gufo che aveva paura del buio di Jill Tomlinson Ovviamente il momento di lettura condivisa può limitarsi ad un momento legato solo al piacere del leggere, può diventare un momento per affinare la comunicazione attraverso la discussione, oppure può essere lo spunto per creare collegamenti con le altre discipline e sviluppare competenze differenti. Vi…

Leggi tutto

365 pinguini

365 pinguini di Jean-Luc Fomentala Uno dei libri che mi piace molto utilizzare per la lettura condivisa in classe è proprio questo: un libro che in primo luogo diverte e sorprende grazie sia all’originalità dell’idea dalla quale la storia si sviluppa, che alla vivace costruzione con la quale viene raccontata.

Leggi tutto